Le normative e i processi decisionali dell’Unione europea in merito a tecnologia e Internet hanno un impatto significativo a livello globale. Tuttavia, avere una forte incidenza significa anche avere grandi responsabilità: un passo falso potrebbe avere ripercussioni in tutto il mondo e colpire i diritti fondamentali oltre i confini dell’Unione europea. La Digital Services Act Human Rights Alliance è un gruppo di organizzazioni per i diritti umani in rappresentanza di diverse comunità a livello globale. L’alleanza si fonda sul principio cardine secondo cui il Digital Services Act deve adottare un approccio basato sui diritti umani per definire la governance delle piattaforme e che i policy maker devono considerare gli impatti globali delle leggi. I motivi alla base sono ben noti a molti dei membri dell’alleanza, in particolare a quelle organizzazioni fondamentali operanti nel sud del mondo e alle associazioni per i diritti civili che si battono per la tutela di gruppi storicamente oppressi e vulnerabili, in quanto è su di esse che si riversano gli effetti negativi di una cattiva normativa. L’impatto delle leggi che disciplinano la rete raramente conosce confini, specialmente quando si tratta di leggi emanate da organi influenti come l’Unione europea.

Secondo l’Alleanza, se si punterà sulla protezione dei diritti fondamentali a livello globale il DSA potrà rappresentare un’opportunità per l’Unione europea di fornire un esempio positivo per il processo legislativo a livello globale.

Letture di approfondimento: New Global Alliance Calls on European Parliament to Make the Digital Services Act a Model Set of Internet Regulations Protecting Human Rights and Freedom of ExpressionJoint statement: a high bar for fundamental rights protectionJoint statement: don't compromise on the protection of fundamental rightsDSA Human Rights Alliance at RightsCon;